Un legame tra passato e presente
Dal 2015, Terre Cistercensi recupera le antiche tradizioni agricole per offrire prodotti artigianali di alta qualità. Castagne, fichi e nocciole sono i protagonisti della nostra produzione: lavorati con metodi tradizionali, come la macinatura a pietra e la cottura al forno a legna, portano sulla tua tavola sapori autentici e genuini.
Frutti della terra e del lavoro artigianale
Ogni prodotto racconta una storia. La farina di castagne, ottenuta con un lento processo di essiccazione e macinatura a pietra, è perfetta per dolci e ricette tradizionali. I fichi, lavorati secondo le antiche tradizioni locali, danno vita al miele di fichi e alle crocette ripiene alle noci, cotte rigorosamente al forno a legna. Nocciole e noci completano la nostra offerta, sottolineando l’attenzione per il territorio e la sostenibilità.
Tradizione, qualità, innovazione
Terre Cistercensi si ispira alla storia e alla cultura dei monaci cistercensi, valorizzando le risorse del territorio con passione e metodi antichi. La nostra missione è recuperare coltivazioni abbandonate, trasformandole in prodotti unici e di eccellenza, nel pieno rispetto dell’ambiente.
Un territorio ricco di storia e spiritualità
La nostra azienda agricola sorge in un territorio carico di fascino, dove natura, cultura e spiritualità si intrecciano. Al centro di questa storia si trova l’Abbazia della Sambucina, un simbolo del passato monastico e della dedizione alla terra.
L’Abbazia Cistercense della Sambucina
La Sambucina, costruita nella prima metà del XII secolo, è stata il primo nucleo monastico cistercense del regno Normanno. Situata a 800 metri di altitudine, su un pendio della Valle del Crati, l’Abbazia ha visto secoli di storia, tra terremoti, frane e ricostruzioni. Nonostante le difficoltà, l’antica parte absidale è giunta fino a noi come testimonianza di una tradizione spirituale e culturale unica.
I monaci che abitarono l’Abbazia esercitarono una forte influenza sui fedeli, grazie anche alla presenza di figure carismatiche come Gioacchino da Fiore. Oggi, l’Abbazia rappresenta un simbolo del legame tra il territorio e la dedizione a valori di lavoro, fede e comunità.
